Incontro di animazione
Progetto Mendhulas
Finanziato dal Masaf con L. 194 del 01/12/2015 art. 10
La Comunità di tutela e del cibo Unire le forze per lo sviluppo della filiera della Mandorla sarda
Baressa, 31 maggio 2025 - Centro pilota del Mandorlo
09.30 Saluti delle autorità
Mauro Cau, Sindaco Baressa
Battistino Ghisu, Amministratore straordinario della Provincia di Oristano
Antonio Solinas, Presidente V Commissione Attività produttive Regione Autonoma della Sardegna
10.00 Interventi:
Comunità di tutela del cibo e della biodiversità. Normativa vigente
Antonio Maria Costa, Laore Sardegna
IncoMunis. La prima comunità in Sardegna
Francesco Sanna, Laore Sardegna
Voce agli attori della filiera e della biodiversità mandorlicola sarda
Daniele Murgia, Società agricola Campidano Finest. Agricoltore custode, San Sperate
Giuseppe Dedola, Cooperativa agricola Rivagro srl, Bolotana
Anna Gardu, HORO dolci artistici, Oliena
Paolo Terzo Sanna, PIF Sa Mendua, Marmilla/Medio Campidano
Marcello Campanelli, Società agricola srl TerraRoda, Tempio Pausania
Gianfranco Sanna, Società agricola Dama srl, Olbia
Juan Navarro, esperto in mandorlicoltura - Un ponte tra Baressa e Chirivel - Esperienza del Comune di Chirivel (Spagna)
Maria Ibba, Direttrice Generale Agenzia Laore Sardegna
Dibattito e Conclusioni
13.00 Inaugurazione della Mostra mercato "Gusto, tradizione e innovazione: la mandorla tra passato, presente e futuro"
16.00 Apertura della sessione B2B riservata agli attori della filiera e della biodiversitàmandorlicola sarda Insieme per crescere: connetti e collabora per evolvere la filiera della mandorla