Repertorio regionale
Con la LR 7 agosto 2014, n. 16, la Regione Autonoma della Sardegna riconosce e tutela l'agrobiodiversità del proprio territorio sotto il profilo economico, scientifico, culturale e ambientale e istituisce il Repertorio regionale dell’agrobiodiversità.
Vai alla paginaAgricoltori Allevatori Custodi
Con la LR 7 agosto 2014, n. 16 la Regione Autonoma della Sardegna riconosce e tutela l'agrobiodiversità del territorio sotto il profilo economico, scientifico, culturale e ambientale e istituisce l'elenco regionale degli Agricoltori e Allevatori Custodi (AAC).
Vai alla paginaRete di conservazione
La Rete di conservazione e sicurezza delle risorse genetiche ha l'obiettivo di mantenere in vita il patrimonio di interesse agrario, zootecnico e forestale minacciato da erosione genetica attraverso la conservazione ex situ e in situ e di agevolarne la diffusione.
Vai alla paginaBanca del germoplasma
Ai fini dell’attuazione del sistema regionale dell’agrobiodiversità della Sardegna è istituita La Banca Regionale del Germoplasma d'interesse agronomico, zootecnico e forestale che garantisce la tutela, mediante la conservazione ex situ, delle razze e varietà locali, in particolare di quelle a rischio di estinzione, iscritte al Repertorio Regionale.
Vai alla paginaComunità di tutela
Le Comunità di tutela della biodiversità agraria e della cultura e qualità alimentare rappresentano elementi fondamentali per sensibilizzare la popolazione e sostenere le produzioni agrarie e alimentari.
Vai alla paginaAnagrafe nazionale della Biodiversità
L'Anagrafe nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare (o agrobiodiversità) consta di quasi duemila risorse genetiche iscritte da varie Regioni d'Italia.
Vai alla pagina