Registra una risorsa
Compila il modulo online per iscrivere una nuova risorsa alla banca dati.
Il nome Facussa, derivante dall'arabo "faguss", significa cetriolo. Questa biodiversità originaria di Tabarca in Tunisia, venne importata nell’isola di San Pietro intorno al 1738. Dove, attualmente, viene largamente coltivata e consumata. E’ inoltre ben conosciuta e apprezzata anche nell’isola di Sant’Antioco e nel Sulcis.
La cultivar Stacca di Bonnanaro è ritenuta dall’Agenzia Agris “Accessione interessante per la produttività elevata e per le buone caratteristiche organolettiche dei frutti”. Gli anziani testimoni bonnanaresi ricordano che esistevano diverse qualità di ciliegie tradizionali in paese, più o meno grandi, più o meno precoci, colorate e dolci o acidule. Nella seconda metà del secolo nel 1986 S. Dettori e D. Mura concentrano la propria analisi sulla cosiddetta Comune di Bonnanaro evidenziando che si tratta di una popolazione, caratterizzata da piante rustiche e di medio vigore con frutto piccolo, tenerino, acidulo, particolarmente gradevole. Questa ciliegia viene riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Regione Sardegna (Art. 8 DL 173/98; Art 2. DM 350/99).
La “Pira de Bau”, prende il nome dall’omonima località “Bau”, in agro di Arbus. Venne introdotta a Gonnosfanadiga dai numerosi contadini del paese che, all’inizio del secolo scorso, trovarono occupazione nelle vaste coltivazioni frutticole, vitivinicole ed orticole create dall’amministrazione mineraria dell’epoca per sostentare i centri minerari limitrofi. Oggi la “Pira de Bau” è uno dei 214 Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Sardegna, insieme ad altre cultivar di pero. La presenza di numerosi esemplari vetusti, diffusi nell’agro di Gonnosfanadiga ne testimoniano l’esistenza nel territorio dai primi decenni del ventesimo secolo.
La Pompìa ha un fortissimo legame storico con il territorio di coltivazione in quanto deve la sua sopravvivenza al fatto che abbia trovato un utilizzo nella preparazione dei dolci canditi più tradizionali di Siniscola, noti come “Sa Pompìa intrea” e “S’Aranzata”.
Fruttifero originario dell’Ogliastra in particolare del territorio Ussàssai, nel quale già dal 1800 è stata documentata la presenza. Viene segnalata la presenza anche nei comuni di Villanova Strisaili, Villagrande Strisaili, Fonni e altri paesi limitrofi. Il nome Trempa Orrùbia, in sardo significa “guancia rossa” in riferimento al caratteristico colore rosso che assume la porzione dell’epicarpo esposta al sole.
Una specie dalle origini antichissime in Sardegna. Furono i sardo-punici ad incrementarne l’allevamento con finalità agricole e di trasporto. Alcune teorie farebbero risalire le sue origini al neolitico, altre gli attribuiscono provenienza africana.
Il cavallino della Giara viene oggi considerato un “fossile vivente” e per tale ragione è oggetto di studio e di interesse scientifico in tutta Europa. Vede il suo nome legato indissolubilmente all’omonimo altopiano basaltico nel quale vive.
Carloforte, 6 -7 luglio 2024 - Presso la Porta Leone e il Giardino di Note Due giorni dedicati al tema dell'agrobiodiversità, alle Comunità del Cibo e al legame tra territorio, tradizioni, cibo e sostenibilità e l'importanza dell'educazione alimentare per le future generazioni. Clicca per leggere il programma più dettagliato.
Possono presentare la candidatura le Associazioni riconosciute e/o non riconosciute regolarmente costituite e i Comitati spontanei, operativi in ambito regionale, che abbiano tra i fini istituzionali la tutela dell'agrobiodiversità, compresi i soggetti già censiti dall'Agenzia Laore Sardegna.
Sanluri, 11 giugno 2024 Via Papa Giovanni XXIII c/o la sede dell'Agenzia Laore Sardegna Prende avvio l'attività dell'Agenzia Laore Sardegna con la collaborazione degli Stakeholders del territorio regionale per la costituzione di una Comunità di tutela e del cibo che avrà per protagonista il mandorlo e la sua filiera.