
Pompìa
La Pompìa ha un fortissimo legame storico con il territorio di coltivazione in quanto deve la sua sopravvivenza al fatto che abbia trovato un utilizzo nella preparazione dei dolci canditi più tradizionali di Siniscola, noti come “Sa Pompìa intrea” e “S’Aranzata”.
Scheda della risorsa PDF
Regno: Vegetale
Famiglia: Rutacee
Genere: Citrus
Specie: Citrus aurantium x Citrus medica var. pompia
Rischio di estizione e/o erosione genetica: Si
Sa Pompìa intrea è sempre stato un dolce esclusivo della tradizione siniscolese, solitamente offerto in occasioni speciali di festa come per esempio lei matrimoni o i battesimi. Veniva considerato un bene di lusso poiché alcuni aspetti della lavorazione della "Pompìa intrea", della "Aranzata" e del "Liquore di Pompìa" richiedevano lunghi tempi di preparazione e l’utilizzo di ingredienti rari e costosi quali il miele e lo zucchero e l’alcool, determinandone quindi una scarsa diffusione nel resto del territorio regionale.
Link e documenti correlati
Albero sempreverde a portamento regolare con bassa densità delle branche, elevata spinescenza ed elevata lunghezza delle spine. Il colore dell’apice del germoglio è rosso-porpora. Le foglie sono di forma ovata o ellittica, con apice acuminato e margine intero, di colore verde scuro ed ali peduncolari assenti. Le gemme a fiore presentano colorazione antocianica media; la distribuzione dei fiori è prevalentemente in grappoli. I fiori sono ermafroditi, di colore bianco.
Il frutto, molto acido, si presenta schiacciato, più lungo che largo, di forma ovoidale, con forma dell’apice e della base troncata, di colore giallo con lucentezza dell’epidermide intermedia e tessitura rugosa. L’aderenza dell’albedo, di colore bianco, è intermedia, la densità delle ghiandole oleifere forte. L’attacco peduncolare è forte. Il colore della polpa è giallo, con numero di segmenti medio, di media aderenza. L’asse centrale del frutto è cavo, la consistenza della polpa elevata, la partenocarpia è assente. Il numero dei semi è intermedio, la loro forma ovoidale. La loro superficie è liscia, di color crema, poliembrionici.
L'epoca di maturazione è intermedia; presenta scalarità di maturazione e media tendenza alla rifioritura.