
Fagiolo bianco di Terraseo
Il fagiolo bianco di Terraseo localmente noto come "Fasou Biancu de Terraseo" viene coltivato da decenni nel territorio dell’omonima frazione di Narcao, è largamente diffuso negli orti che i coltivatori della zona curano con passione nella località denominata “Terratzu”, un’ampia zona adibita ad orti e a frutteti grazie al buon microclima, alla ricchezza d’acqua e al terreno pianeggiante. Le pratiche colturali ed alimentari si sono mantenute coerenti e coese almeno dalla prima metà del Novecento sino ai giorni nostri, come descritto dai più anziani coltivatori intervistati.
Scheda della risorsa PDF
Regno: Vegetale
Famiglia: Fabaceae
Genere: Phaseolus
Specie: Phaseolus vulgaris L. Subsp. vulgaris
Area di origine: Terraseo (Narcao)
Rischio di estinzione e/o erosione genetica: Si
Agricoltori custodi: Anedda Aldo | Anna Maria Ardu | Agriturismo 'Su Massaiu' ... Vedi tutti
Il Fagiolo bianco di Terraseo "Fasou biancu de Terraseo", nota frazione del comune di Narcao, è un ecotipo
locale appartenente alla specie botanica Phaseolus
vulgaris L. Tradizionalmente viene seminato, a spaglio o nei solchi, entro il
24 giugno in occasione della festa di San Giovanni Battista e raccolto tra
settembre e ottobre. L’antica tecnica colturale prevede il sostegno nella
crescita con bastoni di canne o legno per consentirne l’elevazione oppure lasciato
strisciante sul terreno. Una volta raccolto, le teghe vengono lasciate
asciugare un paio di giorni per togliere l’umidità residua, dopo la sgranatura
manuale o meccanizzata il prodotto viene messo a seccare. Una parte dei semi
vengono selezionati come semente per l’annata successiva, la rimanente viene
destinata al consumo famigliare o alla vendita locale. le caratteristiche
organolettiche sono rappresentate dal vago profumo tipico delle leguminose, e
un sapore delicato ma persistente al palato. Il fagiolo bianco cuoce abbastanza
velocemente e tiene bene la cottura. “Su fasou biancu” può essere consumato in
zuppe, minestre di cereali, con paste alimentari, verdure, o anche in insalate
calde e fredde. Tradizionalmente si consumava con la pasta fatta in casa.
Link e documenti correlati
La pianta ha una taglia media
con un inizio di arrampicamento tardivo e lento. Foglie piccole, quadrangolari
e di colore scuro. Bacello ellittico o tondeggiante, leggermente curvato, corto
(9-11 mm) e stretto di colore giallo-verde. La forma del fagiolo bianco di
Terraseo è tondeggiante o leggermente ellittica, del peso molto leggero di un colore bianco latte con assenza di pigmenti colorati, macchiettature o
striature. Le dimensioni del seme sono medio-piccole. Fiori bianchi con fioritura
precoce.