
Grano - Tricu Cossu
Varietà di grano tenero probabilmente originaria della Corsica, utilizzata per la panificazione e la preparazione di dolci, nel XIX secolo in tutta la Gallura, e durante buona parte del secolo successivo anche in Monteacuto, alcune località del Nuorese e delle Baronie.
Scheda della risorsa PDF
Regno: Vegetale
Famiglia: Graminaceae
Genere: Triticum
Specie: Triticum aestivum L.
Area di origine: Areali cerealicoli della Sardegna
Agricoltori custodi: Azienda agricola di Alessandro Mancosu | Az. Agricola "Genne 'e sobi"
In Sardegna la cerealicoltura si è basata da tempo immemore sulla coltivazione del frumento duro. Il grano tenero era una coltura decisamente di secondo piano, che pur trovandosi in molte località dell’isola, generalmente era destinata a terreni marginali, spesso utilizzata esclusivamente per il sostentamento familiare e l’auto-sussistenza delle comunità agro-pastorali.
In Gallura, per varie ragioni ambientali e culturali la coltivazione del frumento tenero si è evoluta ed ha assunto un ruolo dominante all’interno dell’economia familiare e locale dello stazzo gallurese.
Trigu cossu, come si evince dall’etimologia del nome (cossu=corso in gallurese) è stato con tutta probabilità importato dalle popolazioni corse giunte in questa zona in seguito a ripetuti flussi migratori dalla vicina isola mediterranea tra il 1400 e la prima metà del 1700, e veniva utilizzato per la panificazione e la preparazione di dolci.
Link e documenti correlati
Pianta di taglia molto alta, a portamento prostrato, robusta e con poca paglia.
Spiga piramidale, mediamente compatta, lunga.
Ariste e barbe assenti o appena pronunciate
Glume rossicce.
Cariossidi di colore rossastro, di media misura, di forma rotondeggiante.
Resa non molto elevata.