Grano - Trigu Moru
Varietà di grano duro molto rustica, utilizzata soprattutto nella parte meridionale dell’isola prevalentemente ad uso panificatorio, con spighe medio-lunghe e reste lunghissime di colore nero.
Scheda della risorsa PDF
Regno: Vegetale
Famiglia: Graminaceae
Genere: Triticum
Specie: Triticum durum L.
Area di origine: Areali cerealicoli della Sardegna
Agricoltori custodi: Azienda agricola di Alessandro Mancosu | Az. Agricola "Genne 'e sobi" | Sa Laurera Azienda Agricola Ecosostenibile di Marianna Virdis
Nella documentazione storica del XIX secolo si trovano molti riferimenti a “trigu moro” o “trigu nieddu”, ma non sempre riconducibili a questa varietà. A partire dai primi anni del 1900 invece, anche in conseguenza al grande interesse degli agronomi per la cerealicoltura sarda, disponiamo invece di una vasta bibliografia che ci consente di identificare il trigu moro in modo inequivocabile. Si tratta perlopiù di documentazione di tipo agronomico o commerciale, mentre non è stata ritrovata documentazione specifica che descriva l’utilizzo tradizionale delle singole varietà. Presumibilmente tutte le varietà di grano duro coltivato in Sardegna venivano utilizzate nello stesso modo: prevalentemente per la panificazione.
Link e documenti correlati
Taglia alta, portamento semi-eretto, culmo grosso e resistente all’allettamento.
Spighe medio-lunghe dense, con ariste lunghe e nere.
Cariossidi gialle, leggermente tendenti al rossiccio, di forma ovata-allungata.