Notizie
PNRR - Nuovi impianti fotovoltaici in agricoltura
Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del PNRR.
Pubblicazione Elenco Allevatori e Agricoltori Custodi (AAC)
L'Agenzia Laore Sardegna ha appena pubblicato il nuovo elenco degli Allevatori e Agricoltori Custodi aggiornato al 15/06/2022.
La Valorizzazione delle agro-biodiversità del territorio e della Sardegna
Sabato 21 maggio 2022, a Carloforte, si è tenuta una giornata dedicata all'agro-biodiversità della Sardegna. In programma un convegno tecnico sul tema e una sessione pomeridiana con l'esposizione di prodotti dell'agrobiodiversità di Carloforte e dei territori del Sulcis-Iglesiente.
GIORNATA DELLA BIODIVERSITÀ AGRICOLA, L'ISOLA CELEBRA ''SU CASU AXEDU/FRUHE'' CON IL PROGETTO MIBIOS
In occasione della giornata Nazionale della Biodiversità Agricola, presso la CCIAA di Nuoro si è Tenuto un incontro sulla MicroBiodiversità sarda legata alla produzione di uno dei formaggi più caratteristici nel paniere dei prodotti agroalimentari della Sardegna: il Casu Axedu/Fruhe.
La Valorizzazione delle agro-biodiversità del territorio e della Sardegna.
Il convegno tecnico si terrà a Carloforte, 21 maggio 2022, ore 9:30 - 18:30
MicroBiodiversità Sardegna - Workshop di presentazione
20 maggio 2022, CCIAA di Nuoro - via Papandrea. Giornata nazionale della Biodiversità Progetto Microbiodiversità Sardegna
Il Sito web BiodiversitaSardegna.it diventa un'App!
Da oggi puoi consultare le pagine del Portale Regionale della Biodiversità Agricola Sarda anche tramite un'applicazione per smartphone. Scopri anche tutte le altre funzioni per smartphone.
Bando PSR per gli Agricoltori Custodi
Misure per il sostegno agli agricoltori custodi iscritti all'elenco regionale, detentori di risorse genetiche vegetali di interesse agrario a rischio di erosione genetica. Apertura del bando.
APP per smartphone dell'Itinerario dell'agro-biodiversità nel Cammino di Minerario di Santa Barbara
Pubblicata nell'app store di Apple l'App dell'Itinerario della Biodiversità Agricola nel CMSB. A breve disponibile anche per Android anche sul play store di Google.
Al via il progetto MiBioS dedicato al Frue/Casu Axedu
Prende ufficialmente avvio la fase operativa del Progetto “MiBioS” – Microbiodiversità Sardegna, che vede coinvolti i caseifici sardi produttori di Frue/Casu Axedu insieme all’Assessorato all’Agricoltura e alle Agenzie Laore e Agris Sardegna.
La CTS approva le prime risorse genetiche dell'agrobiodiversità sarda
La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) nella riunione del 02/11/2021 ha approvato la prima serie di risorse vegetali della biodiversità agricola della Sardegna a rischio di estinzione e/o erosione genetica.
Divulgazione LR 16/2014, presentazione del portale “Biodiversità Sardegna” e dell’itinerario Cammino di Santa Barbara
Mercoledì 27 ottobre 2021 ore 16:00, piattaforma di videoconferenza ZOOM
Divulgazione LR 16/2014 e presentazione del Portale “Biodiversità Sardegna”
Venerdì 22 ottobre 2021 ore 11:00, piattaforma di videoconferenza ZOOM
Divulgazione LR 16/2014 e presentazione del Portale “Biodiversità Sardegna”
Lunedì 25 ottobre 2021 ore 15:30 - 17:30, sulla piattaforma ZOOM
Biodiversità del fluminese
Il 16 ottobre 2021 ore 15:30 - 19:30 (Parco Riola, Fluminimaggiore) si terrà il Mercatino dei Prodotti BIODIVERSI dei comuni della Provincia del Sud Sardegna.